Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"G20 and the 2030 Agenda", un incontro di ASviS per superare la crisi pandemica
ASviS ha organizzato un appuntamento che vedrà la partecipazione di stakeholder internazionali, uniti per cercare possibili soluzioni per affrontare le criticità economiche date dall'emergenza sanitaria del Covid-19. L'incontro online è in programma oggi - 26 marzo - a partire dalle 15.15.
Arte e società

Il programma dell'incontro.
“Per la prima volta - spiega ASviS in una nota - l'Italia ospita la riunione del G20 nel 2021. La guida del forum delle economie più avanzate del mondo è sempre una sfida, quest'anno ancora di più, poiché il mondo si sta riprendendo dai danni inflitti dalla pandemia di Covid-19 e sta lottando per trovare le basi per una ripresa dai danni economici e sociali subiti. L'Italia dovrà guidare la risposta globale a una minaccia così grave, senza dimenticare le altre emergenze che dobbiamo affrontare: la crisi climatica, le crescenti disuguaglianze tra e all'interno dei paesi, e istituzioni sempre più fragili, sia a livello nazionale che internazionale, che limitare l'efficacia, o anche la possibilità, delle risposte multilaterali. Per rispondere a queste sfide, la Presidenza italiana ha proposto un'agenda che poggia su tre pilastri principali: persone, pianeta, prosperità. Ciò sottolinea la necessità di prendersi cura delle persone e del pianeta garantendo al contempo una ripresa economica forte, inclusiva e sostenibile. Inoltre, per affrontare più direttamente la pandemia Covid-19, la Presidenza italiana e la Commissione Europea ospiteranno congiuntamente anche il G20 Global Health Summit, per riunire i principali stakeholder a livello nazionale e internazionale e per offrire una risposta coerente ed efficace in un moda tempestiva”. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, infine, monitorerà inoltre i progressi degli indicatori disponibili per la sostenibilità nei paesi del G20 e collaborerà con i gruppi di impegno, per garantire che tutti gli aspetti del vertice siano allineati con l'Agenda 2030.