Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Forhum", quando l'arte urbana trasforma un mercato
Dieci artisti di "Urban art" realizzeranno opere murarie dipingendo le parenti esterne del mercato coperto di Cossato, comune in provincia di Biella. Il progetto è curato dall’associazione di promozione sociale Better Places Aps di Biella.
Arte e società

Dopo una lunga organizzazione ecco arrivare il momento clou di Forhum: dal 3 al 20 agosto dieci artisti internazionali specializzati in arte urbana dipingeranno tutte le pareti esterne del mercato coperto di Cossato, in un mosaico di opere d'arte una diversa dall'altra. Anche oltre il 20 agosto il progetto continuerà, con le opere che dialogheranno con il mercato nella sua attività giornaliera, mostrando così la scopo iniziale del progetto, ovvero creare un continuum tra l’interno e l’esterno.
Il dietro le quinte
Il progetto Forhum, è curato dall’associazione di promozione sociale Better Places Aps di Biella con la direzione artistica di Howler Cru e del Laboratorio Artistico Pietra (Torino). L'iniziativa, inoltre, è promossa dal Comune di Cossato e sostenuta da Cittadellarte.
Gli artisti
Scopriamo tutti gli artisti che metteranno la loro impronta nel mercato coperto: Artez, artista serbo con uno stile illustrativo che ricerca ricerca concetti nelle scene di vita reale e ne restituisce rappresentazioni personali, pur lasciando spazio all’immaginazione del fruitore; Seacretive, artista che spazia dai muri ai tessuti, proponendo uno stile lineare che riempie le superfici di personaggi e dettagli naturalistici, spesso formando grandi texture decorative; Kamimani, art director molisana, che fonde pulizia e modernità grafica con una naturalezza primitiva delle figure umane; Julia Rio, artista svedese con uno stile geometrico e spigoloso che si contraddistingue per cromie accese e composizioni dinamiche; Smake, calligrafo campobassano, che fa emergere nelle sue opere l’armonia fra l’arte antica della calligrafia e l’evoluzione della lettera moderna; Etnik, artista nato come writer, che opera su forme architettoniche attraverso l’analisi e la critica di agglomerati urbani; Vostok & Hide, due artisti che operano in coppia e lavorano come designer e fotografi fondatori dello studio creativo Quiet Propaganda a Torino; Chofele e Meliska, coppia di illustratori e componenti della Howler cru che si è occupata della direzione artistica del progetto Forhum.
