Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Fondazione BIellezza e ATL lanciano una campagna per la promozione del territorio biellese
Le due realtà hanno avviato l'iniziativa tesa a mettere in luce le bellezze della provincia laniera per rilanciarne il turismo, in un'operazione che si avvale di una serie di immagini promozionali dedicate ai patrimoni paesaggistici, culturali e ambientali del territorio. "Il Biellese - ha affermato il presidente della Fondazione Biellezza Paolo Zegna - è una terra straordinaria che merita di essere conosciuta e vissuta".
Cronaca Biellese
Sullo sfondo dell'operazione figura l’azione promozionale della Regione Piemonte che, come annunciato già nei giorni dell’emergenza Coronavirus dal Presidente Cirio, è orientata a rilanciare il turismo piemontese con un’azione forte che metta al centro la bellezza e il fascino dei vari territori. In quest'ottica, uno dei fiori all'occhiello di Biella, attorno al quale ruota gran parte della campagna, è la montagna. Lo testimoniano le immagini realizzate e utilizzate per la promozione territoriale, che mostrano alcuni patrimoni come il Santuario di Oropa o il Santuario di San Bernardo. Il Biellese, però, non è solo montagna e zona ideale per gli sportivi, ma propone meraviglie ambientali a 360 gradi (tra le fotografie proposte, ad esempio, una è dedicata al Lago di Viverone), oltre che numerose offerte nel campo dell'arte e cultura.

“Siamo convinti – ha affermato il presidente di Atl Biella Valsesia Vercelli Piergiorgio Fossale – che la collaborazione con la Regione ci permetterà di mettere a punto una strategia che possa stimolare i turisti a venire nel nostro territorio a vivere esperienze coinvolgenti, ed allo stesso tempo sicure ed a contatto con la natura. Il sostegno di un partner come la Fondazione BIellezza ci offre una spinta in più per dare slancio ad una campagna progettata in maniera coordinata. Questa campagna sarà solo un inizio, l’intenzione è quella di garantire una presenza comunicazionale ed informativa continua che, seguendo la stagionalità, andrà promuovendo tutte le peculiarità del territorio”.
La comunicazione, che passerà soprattutto attraverso una programmazione sui social network ad hoc, ha coinvolto l'intero territorio, persino nella scelta del nome della campagna. La Fondazione Biellezza, infatti, ha lavorato a un sondaggio che ha coinvolto 2000 biellesi: così, con un voto di gruppo, si è scelto di chiamare l'iniziativa Naturalmente Biella. “Fondazione BIellezza – spiega Paolo Zegna, presidente della realtà in questione – sostiene con convinzione questa campagna pensata e messa a punto in totale sinergia con i vari attori turistici del territorio e che si aggancia alla campagna della Regione Piemonte. Il Biellese è una terra straordinaria che merita di essere conosciuta e vissuta e sono certo che questa campagna congiunta sarà il primo passo di un cammino comune che valorizzerà sempre più il nostro territorio”.