Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Emissioni di camion, dall'Unione Europea nuovi limiti contro l'inquinamento
In arrivo nuove restrizioni per ridurre le emissioni CO2 dei mezzi pesanti: nel 2030 dovranno essere inferiori del 30% rispetto al quelle del 2019. Parziale soddisfazione da parte del WWF: “Finalmente si comincia ad affrontare il problema”.
Arte e società
Midulla evidenzia, inoltre, le possibili prospettive positive: “Si avrebbero - aggiunge - numerosi benefici: dal risparmio economico in termini di carburante per camionisti e aziende (-30% di emissioni di CO2 equivale a circa 60 mila euro di risparmio in cinque anni, per ogni camion), a quello in termini di minori inquinanti per la salute umana”. A questo proposito, come scritto in un nostro precedente articolo, la situazione della nostra penisola è allarmante: nel 2018, in 55 capoluoghi di provincia sono stati superati i limiti giornalieri per le polveri sottili o per l’ozono e, addirittura, in 24 casi, i valori sono andati oltre la soglia su entrambi i parametri.
“Il cambiamento climatico – conclude Mariagrazia Midulla – sta accelerando, mentre le politiche per affrontarlo sono ancora molto lente: occorre dare un forte segnale di discontinuità con il passato in tutti i settori. Anche per permettere all’industria europea di cogliere le notevoli opportunità economiche di una transizione che è comunque già in corso: altrimenti saranno altri Paesi a trarne vantaggio competitivo”.