Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Economia circolare, il direttore di Cittadellarte interverrà al "It’s Circular Forum" di Milano
Paolo Naldini è uno degli ospiti protagonisti della terza edizione dell'iniziativa, in programma giovedì 1 ottobre presso la sede di "Assimpredil Ance" di via San Maurilio nel capoluogo lombardo. Il direttore di Cittadellarte, nello specifico, risulta tra i relatori della Tavola Rotonda intitolata “Tra profit e no profit: arte, patrimonio culturale e territorio quali pilastri per uno sviluppo sostenibile circolare”.
Arte e società
Gli eventi proposti durante 5VIE D’N’A sono poliedrici e centrati su cinque tematiche con al centro il design ma che mixano arte, artigianato, lifestyle e sostenibilità , per approfondire ed esplorare luoghi, attori e innovazioni del mondo creativo e della cultura. “Il paradigma di uno sviluppo economico circolare - viene specificato nella locandina dell'evento - impone infatti un modello di business inclusivo di alcuni pilastri su cui l’economia circolare poggia e cioè territorio e patrimonio culturale, fattori che caratterizzano l’unicità dell’Italia”. Il forum, in programma giovedì 1 ottobre presso l’auditorium di Assimpredil Ance in via San Maurilio 21 nel capoluogo lombardo, si articolerà attraverso una serie di tavole rotonde, a cui parteciperanno esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e culturale al fine di discutere e proporre idee innovative per affrontare le sfide del prossimo futuro.
La giornata, nello specifico, prevede tre tavole rotonde sul tema della circolarità affrontato sotto diverse sfumature: la prima sessione, alle 10, è intitolata Dal packaging al prodotto: nuove soluzioni per nuovi modelli di consumo; il secondo incontro, delle 14.30, prende il nome di Economia circolare: il fattore digitale e reputazionale quale driver nelle scelte del consumatore; l'ultima, in programma a partire dalle 14.30, è denominata Tra profit e no profit: arte, patrimonio culturale e territorio quali pilastri per uno sviluppo sostenibile circolare. A quest'ultima tavola rotonda prenderà parte - con un intervento ad hoc - anche Paolo Naldini, il direttore di Cittadellarte.
Attraverso i talk degli ospiti, sarà quindi possibile perseguire i macro-obiettivi dell'evento: contribuire al dialogo nazionale, creando una rete di intelligenze che mettano a confronto le diverse caratteristiche e metodologie impiegate nella ricerca e nell'impresa; identificare le best practices, gli ambiti di intervento e aumentare la consapevolezza condivisa; creare momenti di confronto e approfondimento tra i diversi attori e operatori; divulgare le azioni e le ricerche.
“Non dobbiamo perdere di vista - hanno scritto gli organizzatori nella presentazione della giornata - l'obiettivo del passaggio da un modello economico dissipativo che non tiene conto degli equilibri eco-sistemici verso un modello economico rigenerativo. Dobbiamo reinventare e ridisegnare il nostro futuro (...). L'economia circolare è molto di più che azzerare o minimizzare la produzione di rifiuti: è la via che supera il conflitto tradizionale tra interesse economico e ambientale, ricomponendo, in una visione unica, gli obiettivi economici e sociali che oggi necessariamente dobbiamo perseguire tutti insieme”. La giornata di verrà registrata e sarà proposta in live streaming sui canali web di 5Vie.
Di seguito il programma completo.
