Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Earthphonia", i suoni della natura nel nuovo progetto artistico di Max Casacci
L'11 dicembre è uscito in digital download, sulle piattaforme streaming e nelle librerie l'album/libro del membro e fondatore dei Subsonica. Il produttore torinese, nella sua nuova opera, ha trasformato in vere e proprie sinfonie - senza l’utilizzo di strumenti musicali - i suoni dell'ecosistema. Il volume allegato al cd dà voce anche ad alcune figure legate al mondo dell'ambiente: tra queste è presente anche Michelangelo Pistoletto.
Arte e società
Anche l'intervento del maestro biellese ha una valenza e un collegamento specifici: l'opera di Casacci uscita lo scorso anno, Watermemories (realizzata da Casacci e da Hati Suara), è stata proposta al pubblico per la prima volta in occasione della rassegna Arte al Centro 2019 a Cittadellarte nel contesto delle Terme Culturali. Fu proprio Pistoletto a chiedere al musicista di creare un brano di respiro orchestrale; Casacci ‘rispose’ con il brano che realizzò estraendo la melodia dalle gocce d’acqua captate sotto il torrente Cervo con degli speciali microfoni, mettendo così in luce attraverso la musica le attività umane sulla riva e la città di Biella.

Crediti immagine: pagina Facebook di Max Casacci.
“Il mio primo ‘album anche libro’ - ha presentato così Earthphonia Max Casacci sulla sua pagina Facebook - è realizzato esclusivamente con i suoni della natura. Un oggetto che oltrepassa la sua fisicità per esplorare tutte le possibili espansioni tecnologiche*, tra codici digitali e realtà aumentata. ‘Earthphonia’ è un viaggio sonoro attraverso gli elementi e gli ecosistemi della natura. Si viaggia nell’aria, nelle terre umide, ci si immerge in fiumi e oceani, ci si riscalda su pietre antichissime, si ascolta il suono delle radici di una foresta, ci si lancia in un vulcano, si spiano le api nell’oscurità dell’alveare per poi planare sulle montagne. È ‘ambient music’ nel senso letterale del termine perché tutto ciò che suona è direttamente ricavato dalle registrazioni della natura senza alcun utilizzo di strumenti musicali. È ‘conceptronica’ nell’utilizzo della tecnologia al servizio di un'azione, che in questo caso mette al centro l’emergenza ambientale.