Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Costruire pensieri, generare l’arte, vivere il tempo: a Sermoneta il "Festival del Tempo"
Il 25 e il 26 settembre sarà inaugurata in Italia la seconda edizione del primo festival in Italia dedicato al tempo, nato da un'idea dell'ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso Roberta Melasecca. Il progetto espositivo, che si avvale del patrocinio di Cittadellarte, proporrà mostre e visite guidate nella chiesa romanica di S. Michele Arcangelo e in Corso Giuseppe Garibaldi.
Arte e società
Il dietro le quinte
Il Festival del Tempo vede la direzione artistica di Roberta Melasecca, è promosso dall’Associazione Onlus “Centro d’Arte e Cultura di Sermoneta”, si avvale del patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Sermoneta e di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ed è realizzato con il contributo del Comune di Sermoneta e dei Partner del Festival. L'iniziativa, che si ispira ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, è nata una da un'idea originale di Melasecca, architetto, curatrice, ambasciatrice Rebirth/Terzo
Paradiso e vede la collaborazione di BSP Pharmaceuticals, Interno 14 next, A.S.D. e Culturale Clandestina e come media partner di
Culturalia, Hidalgo, The Parallel Vision, Zarabazà.
I bandi e la giuria
Alcuni dei protagonisti della mostra e delle installazioni sono stati selezionati attraverso due bandi internazionali da una giuria costituita da Michela Becchis (curatrice e storica dell’arte), Nicoletta Provenzano (curatrice e storica dell’arte), Alice Colacione (artista), Guendalina Urbani (artista); le altre opere del festival, invece, nascono da una collaborazione tra Melasecca e diversi artisti romani e non che, durante i mesi precedenti, hanno creato dei tavoli di lavoro dai quali sono nate le idee che hanno dato vita alle opere finali. È stato “un dialogo interdisciplinare a più voci - si legge nella nota stampa dedicata - che grazie allo scambio di saperi ed esperienze ha dato la possibilità a molti artisti del territorio di partecipare e di proporre la propria visione dell’arte”.
Tra tavoli e mostre: gli artisti selezionati
Gli artisti partecipanti ai tavoli di lavoro e che proporranno installazioni nel centro storico, opere nella Chiesa e azioni partecipative sono: Emanuela Lena e Silvia Stucky con l’installazione e la performance Tutto è interconnesso / Non abbiamo la stoffa delle tartarughe nel giardino della Chiesa di S. Michele Arcangelo, Biagio Castilletti con le installazioni Ghiacciaio e Cent’anni al Giardino degli Aranci, Stefania Di Filippo con l’installazione Tutto è interconnesso / Il mio giardino, il tuo giardino nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, Claudia Quintieri con il video Tutto è interconnesso / L’umanità erede della natura nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, Sara Zarrinchang con l’installazione ContAgio - Il Tempo della Cura e del Contatto nella Sala di Piazza S. Lorenzo.
Gli artisti selezionati per la Call Installazioni Artistiche sono: Daniela Frongia con il progetto Flows nel cortile del Comune, Camilla Tinti e Gianmarco Dolfi con il progetto acqua+oro+luce al Lavatoio, Anna Maria Tanzi con il progetto Punto Erba al Piazzale del Belvedere, Roberto De Luca con Cielo e Memoria al Giardino degli Aranci, Saba Najafi con il progetto Tempo al Giardino degli Aranci. Gli artisti realizzeranno le installazioni nella sola giornata di inaugurazione del 25 settembre: i visitatori potranno così, già dalle ore 10.30, vedere gli artisti al lavoro, parlare con loro e scoprire la genesi delle opere d’arte.
Gli artisti selezionati per la Call Arti Visive e Plastiche e che esporranno nella Chiesa di S. Michele Arcangelo sono invece i seguenti: Alice Bertolasi, Valeria Cassol, Davide Coluzzi, Antonella Cuzzocrea, Pasquale D'Amico, Fortuna De Nardo e Lorenzo Peluffo, Marco Emmanuele, Fernando Falconi, Manuela Flamigni, Paolo Garau, Selene Ghiglieri, Cinzia Li Volsi, Damiano Petrucci, Floriana Savino, Paolo Vitale.
Il programma della presentazione e dell'inaugurazione
La presentazione è prevista per il 25 settembre 2021 alle ore 17.00 presso il Giardino degli Aranci a Sermoneta con la presenza delle istituzioni, dei protagonisti del festival e della direttrice artistica; l'inaugurazione è invece fissata per il 25-26 settembre 2021 dalle ore 10.30 alla Chiesa di S. Michele Arcangelo. Il programma del sabato prevede al mattino, alle 10.30, l'apertura della mostra (visitabile dalle 16 alle 20) alla Chiesa e le visite guidate in corso Giuseppe Garibaldi; al pomeriggio, invece, al Giardino degli Aranci si terranno la presentazione alla presenza delle istituzioni, la performance I fili del tempo di Isabella Corda con Daniele Casolino e Tiziana Cesarini, una visita guidata e performance di Emanuela Lena e Silvia Stucky. Domenica, sempre a partire dalle 10.30, continueranno le visite guidate e la mostra rispettivamente in Corso Giuseppe Garibaldi e alla Chiesa di S. Michele.
Il commento degli organizzatori
“Il Festival del Tempo è un format - si legge nel sito ufficiale della rassegna - per tutte le città italiane, capace di esprimere e delineare nuove e buone pratiche che si immergono profondamente nelle specifiche realtà territoriali ma che hanno alla base un substrato culturale e scientifico comune. Il festival è un luogo per tutti noi cittadini che viviamo il tempo e lo spazio come memoria e come futuro, che siamo parte del nostro passato ma che lavoriamo alla costruzione di un mondo attuale etico e sostenibile e che vogliamo investire nel Tempo e nella promozione e divulgazione dell’arte, della cultura e della scienza. L'appuntamento, pertanto, indaga la nostra percezione del tempo coinvolgendo innumerevoli discipline del pensiero, generando luoghi sperimentali di indagine sulla memoria e sul futuro e materializzandosi in molteplici attività”.
Le visite possono essere prenotate su www.festivaldeltempo.it e https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festivaldel-tempo-2021-visite-guidate-172160606007. Al di fuori dei giorni previsti, le installazioni sono visitabili in modo autonomo - depliant illustrativo presso la Chiesa di S. Michele Arcangelo.
Mostra Felice Effimero Indeterminato
Dal giorno 25 settembre al giorno 16 ottobre 2021
Orari: lunedì - giovedì - venerdì - sabato 16.00 - 20.00
domenica 10.30 - 14.00 / 15.30 - 20.00
Installazioni Serendip
Dal giorno 25 settembre al giorno 30 ottobre 2021