Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Coronavirus, per gli spostamenti è necessaria un'autocertificazione
Il ministero dell’Interno ha predisposto un modulo da compilarsi prima di ogni spostamento che va esibito alle forze dell'ordine in caso di controlli. Nel documento si è tenuti a specificare il il motivo del "viaggio", che deve essere obbligatoriamente "di comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute e rientro presso il proprio domicilio".
Arte e società
Torniamo quindi al documento, che deve essere firmato dal cittadino - e dall'operatore di polizia in caso di controllo - che lo compilerà illustrando le motivazioni del suo spostamento, sulla base di quanto già previsto dal modulo (accennato in precedenza). Con la firma si dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue: “Di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio di cui all’art. 1, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9marzo 2020 concernenti lo spostamento delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale, nonché delle sanzioni previste dall’art. 4, comma1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 in caso di inottemperanza(art. 650 C.P. salvo che il fatto non costituisca più grave reato)”. Il documento deve essere compilato per ogni tratta percorsa (andata e ritorno) e, nel caso in cui un soggetto non lo abbia con sé, verrà compilato insieme alle forze dell'ordine al momento del controllo.
Due giorni fa, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio era stato chiaro su questo punto: "Va evitato ogni spostamento ingiustificato: bisogna uscire da casa solo per andare a lavorare o per qualsiasi situazione di emergenza o stato di necessità. E non si può fingere di avere un’urgenza, perché i controlli finalmente ci saranno e una persona dovrà auto-certificare il motivo del suo spostamento”. Se i riscontri delle forze dell'ordine saranno negativi scatterà la denuncia che prevede l’arresto fino a tre mesi o un ammenda fino a 206 euro (articolo 650 del codice penale) per inosservanza di un provvedimento di un’autorità e una denuncia per reati dolosi contro la salute pubblica; nei casi più gravi una sanzione per delitti colposi contro la salute pubblica, con pene da sei mesi a dodici anni. Già nella giornata di ieri, in quest'ottica, sono iniziati i controlli nelle strade di tutta Italia, Biella compresa.
Per visionare e/o stampare il modulo clicca qui; chi non può scaricarlo ha la possibilità di copiare il testo e portare la dichiarazione con sé. Naturalmente, coloro che - per i validi motivi sopraelencati - sono costretti a effettuare sempre lo stesso spostamento, possono utilizzare un unico modulo specificando che devono percorrere una tratta ricorrente.