Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Contest "Art Cathedral", le antiche cattedrali al centro della cultura contemporanea
Young Architects Competitions ha lanciato un concorso di idee teso a ripensare le antiche architetture sacre - con un focus sul priorato di Kells in Irlanda - quale luogo in cui possa "vivere" l'avanguardia culturale contemporanea. Tra i membri della giuria che selezionerà i progettisti vincitori figura anche Michelangelo Pistoletto.
Arte e società
“Fasci di luce resi scultorei - si legge nel sito ufficiale del contest - da un’atmosfera spessa, densa del vapore delle candele e delle volute di incenso profumato. Il tintinnio metallico e leggero di turiboli d’argento, ed ancora il trascorrere di lunghe e pacifiche giornate, scandite dal suono delle campane e dai melismi del gregoriano. È passato oltre un millennio dal fervore religioso che animò l’Europa al declino dell’impero romano. Secoli di storia ci dividono dall’età delle cattedrali e molte di esse sono cadute in rovina, ma non per questo si ergono oggi meno magnifiche ed eloquenti, poiché la cattedrale gotica è – soprattutto quando in rovina - uno di più potenti archetipi nel percepito dell’uomo contemporaneo. Una vena romantica e passatista afferra gli animi di chi le osservi, evocando un’immagine lontana, trascorsa, troppo spesso dimentica di come monasteri e cattedrali fossero, in definitiva, luoghi d’arte e d’avanguardia. Le rovine che oggi ammiriamo altro non sono che il prodotto di artisti, creativi e visionari, chiamati, alla causa di Dio, a realizzare quanto di meglio l’umana tecnica disponesse per celebrare il mistero, per generare luoghi di incontro ed espressione per l’élite culturale ed artistica dell’epoca. Come dovevano apparire all’uomo d’arme o al maniscalco, al contadino come al fabbro, le immense architetture di pietra e vetro colorato - viene concluso - nelle quali gli uomini di Dio praticavano rimedi medicali, meditavano le Scritture e si facevano latori della conoscenza dei secoli precedenti?”