Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Come BiDigital ha portato l'innovazione sociale a Biella
Il 28 settembre al Sella Lab di Biella è andata in scena un'iniziativa dedicata ai temi del digitale con conferenze, corsi, esperti e professionisti, in cui Cittadellarte è stata parte attiva con un talk. Organizzatori e relatori della giornata ne tracciano un bilancio: scopriamo tutti i dettagli attraverso il commento di Christian Clarizio (responsabile di Sellalab Biella) e Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte).
Cronaca Biellese
A poco meno di un mese dallo svolgimento di BiDigital, gli organizzatori hanno cercato di fare il bilancio dell'appuntamento che è stato in grado di portare oltre mille persone negli spazi del Lanificio Maurizio Sella a Biella. “È stata una giornata durante la quale abbiamo respirato un clima di innovazione a 360 gradi – ha affermato il responsabile di Sellalab Biella Christian Clarizio – e questo anche grazie alla forte collaborazione e sinergia con tutti i partner coinvolti nell’organizzazione di Bidigital. Le oltre mille presenze hanno infatti confermato il buon lavoro di squadra e la giusta direzione. La stessa che con Sellalab perseguiamo quotidianamente, puntando sulla diffusione dell’innovazione nei territori in cui operiamo e sostenendo le imprese nel processo di trasformazione digitale, per aiutarle nel loro percorso di crescita e permettere loro di confrontarsi su mercati sempre più competitivi”.
Anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, si è espresso in merito al successo di BiDigital: “Il grande riscontro di partecipazione dell'evento – ha affermato – conferma il grande interesse per i temi portanti della ricerca di Cittadellarte attraverso l'Accademia UNIDEE del Terzo Paradiso. I nuovi fattori competitivi per le imprese sono sempre più orientati verso il senso del proprio ‘fare impresa’, in relazione ai territori, alle persone, alle tematiche ambientali, alla costruzione di luoghi in cui esprimere il potenziale di innovazione e creazione che possiedono le organizzazioni umane e indirizzarlo verso un modello di prosperità inclusiva, condivisa, sostenibile. Il digitale e l'analogico, il virtuale e il materiale, costituiscono due paradigmi generalmente opposti, il cui potenziale di sinergia può rivelarsi portatore di alcune delle chiavi di svolta di cui abbiamo bisogno oggi per impostare la sopravvivenza e la prosperità del pianeta nel prossimo millennio. Questa congiunzione bilanciata e armonica è la scienza del Terzo Paradiso che si coltiva nell'Accademia UNIDEE insieme alla rete internazionale e interlocale di soggetti di cui Biella SellaLab rappresenta un'importante snodo”.