Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Colorare le regioni italiane scoprendone le bellezze, quando la creatività incontra la geografia
Simona Gala Baronti, architetto con la passione per l'arte, ha lanciato un'iniziativa didattica sui social: in questo periodo di quarantena, per allietare la permanenza in casa dei bambini con un'attività formativa, sta pubblicando delle illustrazioni dedicate alle regioni della nostra penisola, ognuna delle quali ne rappresenta i simboli artistici e culturali. In quella del Piemonte figura anche il Terzo Paradiso: "I suoi significati - ha affermato - rappresentano al meglio questo incredibile periodo storico".
Arte e società


La Toscana da colorare.

La Sardegna da colorare.
“È un momento difficile, ma non stiamo arretrando, stiamo solo prendendo la rincorsa. E allora - Simona aveva così presentato la sua iniziativa nel post inaugurale - partiamo dalle piccole cose. Dai bambini che si annoiano a casa e dai genitori che devono inventarsi qualcosa. Dal ricominciare ad amare appassionatamente la nostra bellissima Italia. Da oggi pubblicherò ogni giorno un disegno da poter stampare e colorare. Una regione al giorno, le sue province, alcune delle belle cose, che nella nostra nuova vita post Coronavirus potremo visitare, assaggiare e vivere con i nostri piccoli. È il momento di stare uniti, di aiutarci e risollevarci con leggerezza ed è il momento di riscoprire la bellezza: ne abbiamo così tanta, che niente deve farci paura. Viviamo nel paese più bello del mondo, che presto tornerà a splendere più che mai, grazie ad ognuno di noi”.


Nelle prime due foto Simona e Cosimo in azione. Nella terza immagine la Liguria colorata da Matilde, una delle bambine fan dell'iniziativa.
Ai nostri microfoni Simona ha spiegato che la scelta del linguaggio è virata sulle illustrazioni perché le sente come la forma d'arte a lei più vicina: “Al contrario dell'architettura e del design - ha spiegato - dove giustamente ci sono vincoli imposti dal committente, nei miei disegni mi esprimo come credo, senza limiti”. La sua creatività ha incontrato l'ambito geografico un po' per caso (come accennato il figlio stava studiando la materia in questione): “Ho sentito il bisogno - ha argomentato - di fare qualcosa non solo con e per mio figlio, ma rivolto a tutti i bambini. L'obiettivo dell'iniziativa, inoltre, è valorizzare il ‘prodotto Italia’, perché spesso ci si dimentica delle ricchezze e delle bellezze della nostra penisola”. L'impronta di Simona si vede anche nei contenuti: in ogni regione, infatti, inserisce sempre elementi riguardanti l'arte contemporanea e la land art, tra i suoi principali interessi.

La Campania e la Lombardia da colorare.
L'attività non solo ha avuto successo con docenti e genitori di ogni zona d'Italia attraverso i social, ma in primis dallo stesso figlio di Simona, che ogni volta colora le creazioni della madre. Il bambino ha anche deciso l'ordine cronologico di pubblicazione delle regioni e ha aiutato a realizzare le illustrazioni. “Sono felice - ci ha confidato Simona - di essere riuscita a coinvolgerlo. Gli sta piacendo molto questo progetto. Ammetto che è stato un percorso di crescita anche per me, ho scoperto e approfondito molte delle tradizioni e bellezze italiane che non conoscevo”.

Il Piemonte da colorare.
Quando è stato il turno di pubblicare l'illustrazione del Piemonte, uno dei simboli proposti è stato il Terzo Paradiso: “È incredibile - ha spiegato - come i suoi significati si colleghino e siano attinenti al momento che stiamo vivendo. E dire che non mi ero mai soffermata a comprenderlo in maniera così profonda...”
Tra le altre illustrazioni di questa pubblicazione figurano, ad esempio, un gianduiotto, una 500, la bici con Fausto Coppi e le risaie di Vercelli (tutti i particolari nell'immagine). L'iniziativa, però, non si concluderà con i disegni dei simboli da colorare delle 20 regioni italiane: “Ho molti progetti in cantiere, ma probabilmente - conclude Simona - continuerò su questo filone proseguendo le pubblicazioni con i paesi europei”.