Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Cocoon, la ciambella di carta biodegradabile che riforesta i terreni
L'azienda olandese Land Life Company ha inventato l'incubatrice in polpa di cartone che permette un alto tasso di sopravvivenza delle piante, anche in caso di suolo non favorevole. Sono già 24 i paesi in tutto il mondo che utilizzano Cocoon per la riforestazione.
Arte e società
Cocoon non è più un esperimento, viene già utilizzata in 24 paesi di tutto il mondo (sono oltre 2 i miliardi ettari in condizioni di degrado) a riprova della sua efficienza. Il costo di una coltivazione con l'ausilio delle speciali ciambelle è maggiore, ma i risultati raggiunti sono importanti: in Kenya, Arabia Saudita, California e Messico le piante hanno altissime possibilità di non morire (tra l’80% e il 95%), quando normalmente le statistiche mostrano percentuali del 10%, tipiche in caso di alberi piantati manualmente. Alla lunga, inoltre, va considerato il risparmio di acqua che l'invenzione dell'azienda olandese permette, rendendo il processo sempre più sostenibile. I vantaggi relativi all'approvvigionamento idrico non sono gli unici benefici da considerare, in quanto è stata data rilevanza anche all'energia rinnovabile, nello specifico a quella solare; utilizzando quest'ultima vengono alimentate delle speciali sonde wireless che comunicano informazioni utili relative terreno.
Anche l'Italia, soprattutto nel periodo estivo, è oggetto di incendi e siccità e Cocoon potrebbe rivelarsi un'ottima arma per riforestare i territori della penisola colpiti dai fenomeni climatici.
Photo credits: Land Life Company