0%
Menù
110321_zoom_1920_1080
Torna al Journal

"Cittadellarte, una utopia realizzata": un incontro proposto dall'Istituto Italiano di Cultura di Mosca

Giovedì 11 marzo è in programma un evento online che vedrà Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, dialogare con Daniela Rizzi e Chiara Bertola. L'appuntamento, organizzato nel contesto del ciclo di talk "Incontri con il contemporaneo italiano 2021" dell'IIC della capitale russa, prenderà il via alle ore 17 italiane.

Arte e società
Far conoscere al pubblico russo istituzioni e aspetti della cultura artistica contemporanea italiana: è questo l'obiettivo chiave di Incontri con il contemporaneo italiano 2021, un ciclo di talk virtuali organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura di Mosca e curati da Chiara Bertola, curatrice e responsabile del progetto di arte contemporanea alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L'iniziativa propone 6 appuntamenti - tutti a marzo - che vedono come relatori operatori culturali, direttori di musei, critici e curatori. Il tema cardine dei confronti è la ‘cura dell’arte’ e nello specifico “il complesso rapporto - si legge nella nota che presenta l'evento - tra curatore e artista, il ruolo di Istituzioni culturali quali Musei, Fondazioni e Centri d’arte in un paese come l’Italia, dove il rapporto tra antico e contemporaneo, tra arte di oggi e arte del passato, ha un’importanza primaria”.

Nella programmazione dei talk, quello di domani - 11 marzo - vedrà come protagonista Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, che dialogherà con Daniela Rizzi e Chiara Bertola. L'incontro, intitolato Cittadellarte, una utopia realizzata, si articolerà a partire da una domanda: “È possibile realizzare un nuovo modello di istituzione artistica e culturale in cui l’arte entri in diretta interazione con i diversi settori della società, cioè un luogo di incontro per artisti ma anche per scienziati, attivisti, imprenditori e rappresentanti del mondo istituzionale, tenuti insieme da un’idea dell’arte come strumento di trasformazione sociale?”.

Finora si sono tenuti due incontri: uno il 4 marzo con Angela Vettese, curatrice e storica dell’arte allo IUAV di Venezia, e l'altro il 9 marzo con Patrizia Brusarosco, fondatrice dello spazio d’arte ViaFarini di Milan, e Giulio Verago, curatore del primo ‘archivio vivente’ sui giovani artisti italiani. I prossimi vedranno come protagonisti i seguenti relatori: Paolo Naldini, come anticipato, l'11 marzo; Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono a Palermo e direttrice artistica del MudaC - Museo delle arti Carrara, martedì 16 marzo; Luca Lo Pinto, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO), giovedì 18 marzo; Sergio Risaliti, direttore del Museo del Novecento di Firenze, martedì 23 marzo. Gli incontri con la traduzione simultanea in russo si tengono sulla piattaforma Zoom ed è possibile assistervi tramite un apposito link o dalla pagina Facebook dell'ICC di Mosca.
Per partecipare all'incontro Zoom Cittadellarte, una utopia realizzata è necessaria la registrazione a questo link.





Per visionare la pagina Facebook dell'evento cliccare qui.
Pubblicazione
11.03.21
Scritto da
redazione