Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Cittadellarte a BASE con l'installazione "Un-Learn / Re-learn / Re-act", quando si passa dalle proteste all'azione
Dopo la press preview di ieri, oggi - 9 aprile - ha aperto al pubblico la Design Week 2019 di Milano. L'installazione realizzata e proposta dall'Ufficio Arte di Cittadellarte ha già suscitato l'interesse di molti visitatori, giornalisti e addetti ai lavori. Vi proponiamo una prima fotogallery.
Arte e società

Questi sono stati realizzati da un gruppo di studenti e di membri del gruppo del FridaysForFuture Biella il 29 marzo scorso, in occasione di un workshop curato dall'Ufficio Arte di Cittadellarte. Questo laboratorio, ispirato all’Agenda 2030 e ai relativi Sdgs, è organizzato nel contesto della UNIDEE – Third Paradise Academy, fondata sul mito del Terzo Paradiso (tutti i dettagli in un nostro precedente articolo). Durante la press preview di ieri, così come nella mattinata odierna, sono numerosi i visitatori (tra studenti, giornalisti, artisti e designer, solo per citarne alcuni) che si sono rivelati interessati all'installazione e ai messaggi di cui si fa portatrice. Segnali positivi nell'ottica dell'obiettivo dell'opera: trasformare le proteste in occasione di confronto per gruppi di lavoro spontanei o organizzati, ritrovandosi intorno all'installazione nella sua doppia veste di spazio-aula.


Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, ha illustrato come l’installazione potrà coinvolgere il pubblico di BASE in un nostro precedente articolo: “UNIDEE – Third Paradise Academy non cerca solo studenti – ha argomenta Naldini – cerca anche maestri. Maestro è chiunque metta in pratica un’azione concreta per costruire il cambiamento, chi tramite il suo lavoro contribuisce a creare e diffondere nuovi modelli. Chi vorrà, dopo l’esperienza dei tavoli di lavoro a BASE, avrà dunque l’opportunità di condividere la propria azione con Cittadellarte e diventare maestro della Unidee – Third Paradise Academy, fino ad essere invitato a portare la propria esperienza nelle sue aule”. Per condividere le proprie proposte di buone pratiche e avere più informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo re-act@cittadellarte.it.








*Alcuni esempi degli slogan in lingua inglese e italiana: Time is now, just clean it, while poverty persists there is no freedom, plastic is out, fate la differenziata non le storie su Instagram, nel cielo sempre più gru.



