Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Cibo biologico, in Italia si registrano consumi record
La Coldiretti, sulla base dei dati Ismea relativi all’anno 2020, ha reso noto che nella nostra penisola sono incrementate le vendite di alimenti biologici. Buone notizie sul fronte sostenibilità arrivano anche dalla Commissione Agricoltura del Senato: è stata approvata la proposta di legge che prevede, tra varie misure, l’introduzione di un marchio per il bio italiano.
Arte e società
La maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana ha inoltre analizzato le differenze tra il Paese dello stivale e gli altri europei, evidenziando come, nel 2019 in Italia, l’incidenza della superficie biologica abbia raggiunto il 15,8% della Superficie Agricola Utilizzata a livello nazionale. Numeri sensibilmente più elevati rispetto alla media dell'Unione Europea, che nel 2018 si attestava all’8%, e a quella dei principali Paesi produttori come Spagna (10,1%), Germania (9,07%) e Francia (8,06%). Nei paesi extracomunitari, invece, si è registrato un incremento complessivo “del 13,1% delle quantità totali nel 2019 - viene specificato nella nota - rispetto all’anno precedente, per ben 210 milioni di chili di cui quasi 1/3 dall’Asia”. A questo proposito, Coldiretti ha fatto chiarezza sui prodotti biologici più importati, ovvero i cereali (30,2%), le colture industriali (19,5%) e la frutta fresca e secca (17,0%), mentre i tassi di crescita più rilevanti si sono avuti per la categoria di colture industriali (+35,2%), di cereali (16,9%) e per tutto l'ambito che raggruppa caffè, cacao, zuccheri, tè e spezie (+22,8%). “Una vera e propria invasione - viene concluso nella comunicazione online - che rende ancora più urgente dare la possibilità di distinguere sullo scaffale i veri prodotti biologici Made in Italy, ma anche rafforzare i controlli sui cibi bio importati che non rispettano gli stessi standard di sicurezza di quelli Europei, fornendo una spinta al raggiungimento degli obiettivi della strategia Farm to Fork del New Green Deal che punta ad avere in futuro almeno 1 campo su 4 (25%) coltivato a bio in Italia”.