Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Ci sarà un bel clima", a Milano un aperitivo per fare rete contro il collasso climatico
Domani in Largo Cairoli, alle ore 18.30, il collettivo “Ci sarà un bel clima” proporrà l’evento “Aperitivo per un bel clima. Il ghiaccio lo portiamo noi”, che si pone come uno spazio di manifestazione dedicato a coloro che non potranno prendere parte ai cortei dello sciopero globale della mattina 24 settembre e come un’occasione per coinvolgere la politica milanese in vista delle prossime elezioni amministrative.
Arte e società

L'appuntamento in programma domani nasce anche per dare una risposta a queste esigenze: nel pomeriggio il collettivo Ci sarà un bel clima si unisce alle iniziative per lo sciopero globale della giornata organizzando l’incontro Aperitivo per un bel clima. Il ghiaccio lo portiamo noi (il terzo evento organizzato dal gruppo e il primo su Milano). Dalle 18.30, in Largo Cairoli, cittadini e attivisti che non potranno partecipare ai cortei della mattina troveranno infatti uno spazio di manifestazione in cui unirsi alle richieste di una rapida azione per il clima da parte della politica mondiale. “Le mobilitazioni del 2019 - ha spiegato la portavoce del collettivo Clara Pogliani - hanno cambiato radicalmente le prospettive per il futuro. Le migliaia di persone scese in piazza in tutto il mondo hanno dimostrato che la crisi climatica è la sfida più importante che la società contemporanea si trova ad affrontare. Da essa non solo dipenderà la sopravvivenza del pianeta per come lo conosciamo ma anche la possibilità di creare un mondo più giusto. Ci sarà un momento nel prossimo futuro dove sarà chiaro se ce l'abbiamo fatta o meno a cambiare il corso degli eventi e partecipare a queste manifestazioni è uno dei maggiori contributi individuali che ciascuno di noi può fornire. La giornata - ha aggiunto - rappresenta anche l’occasione di coinvolgere la politica locale in previsione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre. Milano può e deve essere un avamposto di progresso e modernità, un modello per l'Italia e per il mondo e progresso e modernità nel 2021 significano una transizione ecologica rapida, efficace ed equa”.
L’evento si porrà come festa ideata per far stare bene e più partecipi i presenti, ma sempre all’insegna della responsabilità individuale e collettiva. Insomma, un aperitivo a cui non mancherà lo svago e l'intrattenimento, ma sempre con la sostenibilità ambientale e sociale come filo rosso. Ogni partecipante, infine, è invitato a portare con sé una bevanda da consumare e un cubetto di ghiaccio disegnato come simbolo della manifestazione: “Il ghiaccio - ha concluso Clara - elemento essenziale di ogni aperitivo che si rispetti, rischia infatti di essere tra le vittime di questa crisi”.