Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Biella distretto del gusto?", la rassegna #fuoriluogo fa tappa a Cittadellarte
Sabato 9 novembre, alle 17, si terrà l'appuntamento nella Sala Cervo della Fondazione Pistoletto. In linea con le tematiche dell'incontro, i relatori biellesi - prevalentemente attori della filiera del gusto - metteranno in luce le loro realtà di riferimento.
Cronaca Biellese
La mission dell'evento e il commento di Cartotto
L'incontro in questione è curato da Arnaldo Cartotto, delegato del Club Papillon Biella, che ha presentato Biella distretto del gusto? ai nostri microfoni: “Il punto interrogativo nel titolo dell'incontro - argomenta - non è casuale: indica la mia intenzione di seminare dubbi, più che certezze, sulla situazione della filiera del gusto del nostro territorio. Vorrei mettere in luce, anche con questo evento, quello che sta capitando in queste zone. Mi riferisco alle nuove realtà del settore, come aziende agricole, bed & breakfast, artigiani, produttori, ristoranti, che spesso nascono nel silenzio generale. Non sono da sottovalutare: anche se si tratta, spesso, di aziende familiari, a Biella sono numerose centinaia le imprese di questo tipo e, come da dna di questa provincia, sono animate da persone che operano con serietà, imprenditorialità, attenzione nella qualità e salvaguardia dell'ambiente”. Cartotto continua spiegando l'obiettivo dell'incontro: “La finalità dell'appuntamento è in linea con la mission del Club del Papillon, ovvero ‘dare valore al territorio attraverso la filiera del gusto’ (questo è anche lo slogan della nostra realtà). Ecco, l'evento è il primo organizzato per innestare una consapevolezza in tal senso”.
Tutti i relatori
Scopriamo ora tutti gli ospiti dell'appuntamento (oltre a Cartotto, che si occuperà anche dell'introduzione): Silvia Bettinetti (Azienda vitivinicola ‘Donna Lia’ di Salussola), Enrico Covolo (Coltivatore di Zafferano di Coggiola), Michael Silverman (Azienda agricola biologica ‘La Soleggiata’ di Cerrione), Manuela Zegna (Azienda agricola ‘La Crava Cuntenta’ di Masserano), Roberto Cerrato (Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero - Monferrato), Armona Pistoletto (Let Eat Bi), Barbara Varese (La Bursch di Campiglia Cervo); modererà l'incontro il giornalista Marco Berchi. In conclusione, è previsto anche un intervento finale di Paolo Massobrio, critico enogastronomico e Presidente del Club Papillon, che dialogherà con Roberto Conterno, guida della prestigiosa cantina Giacomo Conterno di Monforte d’Alba.