Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Biella Candidata 2019 per Crafts & Folk Art UNESCO, la città in un filmato - VIDEO
Continua il percorso della Città di Biella per la Call for Applications UCCN 2019 - aperta il 6 aprile 2019 - per diventare Città Creativa UNESCO. In quest'ottica, è stato realizzato un filmato evocativo sulla provincia: vi proponiamo il videoclip e un aggiornamento sulla candidatura.
Cronaca Biellese
https://www.facebook.com/biellacittacreativa/videos/467119673858100/
Di seguito la nota di Biella Città Creativa (dall'omonima pagina Facebook).
Entrando a far parte del Network Unesco Creative Cities (UCCN), le città di tutto il mondo si impegnano a mettere la cultura e la creatività al centro delle loro strategie, sviluppando iniziative di sviluppo urbano sostenibile: diventare una Città Creativa UNESCO significa conseguire opportunità strategiche per stimolare e innovare le politiche locali all’insegna della creatività rafforzando la portata internazionale. Oggi la rete conta 180 città provenienti da 72 Paesi (divisi in 7 campi creativi: Film, Letteratura, Media Arts, Crafts & Folk Art, Gastronomia, Musica, Design).
Accanto al Comune di Biella, i partner strategici della Candidatura sono due fondazioni private, Fondazione CR Biella e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Biella vede nell'Unesco Creative Cities Network un'occasione unica per promuovere la propria specifica identità e vocazione, insieme al proprio territorio, attraverso progetti di cooperazione: l’ambito di riferimento è quello delle Creative Cities of Crafts & FolkArt, riferendosi al patrimonio di conoscenze e maestrie nell’ambito manifatturiero (e laniero nello specifico), riconoscendo in questo l’elemento trainante del proprio sviluppo culturale complessivo. A Biella, in effetti, sono stati fondati alcuni dei marchi di moda più rilevanti nel settore e un enorme patrimonio immateriale creativo sul tema è ancora il cuore della vita cittadina.
Così Biella guarda al suo futuro combinando la sua vocazione con diverse risorse creative. I progetti del Dossier collegano diversi temi chiave: Creatività, Paesaggio industriale, Maestria tessile, Design industriale, Innovazione, Cambiamenti generazionali, Sostenibilità ambientale, Educazione, Arte contemporanea, Moda e Sociale. Se il Dossier sarà valutato positivamente, Biella interagirà attivamente con altre città creative e con altri soggetti culturali al fine di raggiungere gli obiettivi strategici dell'UNESCO: oggi oltre 130 stakeholders interessati dalla Regione Piemonte, dall'Italia e da tutto il mondo hanno già espresso un sostegno formale all'iniziativa (per es. Hermès International, Louis Vuitton, The Woolmark Company, World Federation of Master Tailors, ACTE – European Textile Collectivities Association, Confindustria Moda, SMI – Sistema Moda Italia, Camera Nazionale della Moda, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato della Piccola e Media Impresa, Confartigianato Nazionale, FAI – Fondo Ambiente Italiano).