Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Avere un cane allunga la vita, nuove conferme da una ricerca scientifica americana
Uno studio pubblicato di recente su “Circulation” – la rivista dell'American Heart Association - dimostra che ai padroni degli amici a quattro zampe è associata una riduzione del 24% della mortalità per tutte le cause. Ecco i benefici emotivi e fisici dati dalla loro compagnia.
Arte e società



Lo studio è osservazionale e non dimostra che i cani siano la causa diretta della maggiore aspettativa di vita umana, ma gli effetti positivi sono molteplici: “L'avere un amico a quattro zampe - così la dottoressa Caroline Kramer, endocrinologa e autrice principale della ricerca - è associato a una riduzione del 24% della mortalità per tutte le cause. Per coloro che hanno avuto un infarto o un ictus, inoltre, avere un cane è ancora più vantaggioso: hanno un rischio ridotto del 31% di morire di malattie cardiovascolari”. A questo proposito, l’American Heart Association fa riferimento a ricerche che dimostrano come i proprietari degli animali domestici, con le passeggiate, facciano fino a 30 minuti in più di attività fisica al giorno. “Alcuni studi - aggiunge Kramer - suggeriscono che le persone con cani hanno un profilo di colesterolo migliore e valori di pressione sanguigna più bassi. Un altro, invece, ha scoperto che accarezzarli può ridurre la pressione sanguigna tanto quanto un farmaco”. Un altro aspetto da considerare, come accenato, è semplicemente la loro compagnia, che può portare a ridurre ansia, stress e depressione.