Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Attraverso l'arte contemporanea": un corso online per docenti, studenti e appassionati
Il webinar si articolerà attraverso sette incontri in rete dedicati alle monografie degli artisti che hanno costellato il panorama delle forme espressive più rivoluzionarie. Fra le tappe previste una è incentrata su Michelangelo Pistoletto e vedrà Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, come relatore. Non solo: in primavera è in programma una giornata rivolta agli insegnanti alla Fondazione Pistoletto.
Arte e società
Il programma degli incontri
Di seguito i dettagli sulle tappe online del webinar, tutte alle 15: Jackson Pollock - “Dipingere è azione. Ogni artista dipinge ciò che è”, a cura di Marco Tonelli, Direttore della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto (26 novembre 2020); Edward Hopper - “Le vite degli altri”, a cura di Giuseppe Nifosì, Docente ed esperto di didattica dell’arte, critico d’arte e saggista per Laterza (3 dicembre 2020,); Arturo Martini - “Mi meraviglio di essere nato”, a cura di Elena Pontiggia, Accademia di Belle Arti di Brera (17 dicembre 2020); Gio Ponti - “Amate l’architettura” a cura di Lorenzo Raggi, Docente di arte, architetto e direttore del Malpighi La.B di Bologna (21 gennaio 2021); Alexander Calder - “La scultura in movimento” a cura di Marco Tonelli, Direttore della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto (4 febbraio 2021); Vladimirov Javacheff Christo - “I nostri sono lavori di gioia e bellezza” a cura Silvia Evangelisti, Storica e critica d’arte, ambasciatrice Terzo Paradiso (18 febbraio 2021); Michelangelo Pistoletto - “La ricchezza dell’arte povera” a cura Paolo Naldini, Direttore Cittadellarte – Fondazione Pistoletto (25 febbraio 2021). Conclusi gli appuntamenti online, sono previste in primavera due giornate per docenti in presenza (valutando l'evoluzione dell'emergenza Covid-19) a Cittadellarte e alla Galleria di Arte Moderna Palazzo Collicola di Spoleto.
L'elaborato finale e le iscrizioni
“Il percorso formativo, strutturato secondo i requisiti indicati dalla direttiva 170 del MIUR, richiede anche un lavoro - si legge nel sito del corso - di circa 6 ore complessive di produzione di materiali da realizzarsi durante lo svolgimento del corso stesso. I docenti dovranno realizzare e caricare nella pagina dedicata sul sito dell’associazione ‘Amore per il Sapere’ una relazione sul percorso effettuato, la progettazione di una unità di apprendimento (non unità didattica) relativa ai contenuti del webinar o la narrazione di una sperimentazione realizzata in classe con i propri allievi, eventualmente corredata da produzione degli studenti”.
Per iscriversi al webinar occorre compilare il form presente alla pagina dedicata sul sito dell’associazione ‘Amore per il Sapere’. Per gli insegnanti che ne hanno diritto è possibile iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (“Attraverso l’arte contemporanea”, codice: 50098) ed utilizzare la Carta Docente. La quota di partecipazione per questa tipologia di iscritti è di 69€ (quota ridotta a 59 € per i soci di Diesse) e non prevede i costi delle due giornate a Cittadellarte e alla Galleria di Arte Moderna Palazzo Collicola di Spoleto.