Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Arte per una trasformazione sociale responsabile", Pistoletto protagonista di un intervento al "miart 2019"
Oggi (5 aprile), in occasione della fiera d'arte di Milano, il maestro biellese sarà relatore di un incontro con François Quintin, direttore di Lafayette Anticipations. L'appuntamento, moderato da Matteo Lucchetti (capo curatore del progetto Visibile), rientra nel filone di interventi intitolato "Commissionare, produrre e collezionare nel contesto degli attuali cambiamenti sociali, economici e climatici". Scopriamo tutti i dettagli.
Arte e società
I dialoghi delle tre giornate, oltre a soffermarsi sul tema di questa edizione, si divideranno in tre specifici filoni: oggi, Commissionare, produrre e collezionare nel contesto degli attuali cambiamenti sociali, economici e climatici; domani, La storia recente dell’arte italiana come patrimonio collettivo e la sua diffusione a livello internazionale; domenica, Lo spazio e gli usi del bene comune: le sfide del design. A questo proposito, è in programma per oggi, a partire dalle 12:30, l'incontro che vedrà intervenire Michelangelo Pistoletto e François Quintin, direttore di Lafayette Anticipations; l'appuntamento, intitolato Arte per una trasformazione sociale responsabile, verrà moderato da Matteo Lucchetti, Capo Curatore del progetto Visible. “Nel 1994 - si legge nella nota stampa degli organizzatori a riguardo dell'intervento del maestro biellese - Michelangelo Pistoletto scrisse il manifesto ‘Progetto Arte’, in cui invitò gli artisti a relazionarsi con altri settori della società e a cui seguirono, nel 1998, l’apertura di Cittadellarte a Biella, un laboratorio per l’arte e la trasformazione sociale responsabile. Dopo oltre vent’anni, Pistoletto ripensa a questa esperienza fondamentale e ancora all’attivo in conversazione con François Quintin, direttore di Lafayette Anticipations, un’innovativa istituzione d’arte a Parigi dedicata alla creazione di dialoghi interdisciplinari attraverso la produzione artistica”.