Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Arte, inclusività, pace: "Il Terzo Paradiso Love Difference" a Panorama Monopoli
In occasione della seconda edizione della mostra diffusa in programma nel comune pugliese, da oggi - giovedì 1 - a domenica 4 settembre è prevista una performance ispirata e dedicata al simbolo trinamico. Non solo: tra i contenuti della rassegna espositiva curata da Vincenzo de Bellis figurano quattro quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto.
Arte e società

Da sinistra: Monopoli, veduta aerea (foto di Gianpaolo Antonucci); locandina di Panorama Monopoli.
La xenia
Panorama Monopoli, realizzata con il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero della Cultura, e il supporto di Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e Comune di Monopoli - Assessorati alla Cultura e al Turismo, si sviluppa come un grande racconto corale ispirato al concetto greco di xenia, a cui contribuisce ciascuna delle opere selezionate offrendo molteplici letture su tematiche universali che, dal Quattrocento a oggi, hanno mosso la creatività degli artisti di epoche diverse e interessato le riflessioni umane lungo circa sette secoli. “Per i greci - si legge nel comunicato della rassegna - il termine ‘xenia’ riassumeva il senso dell’ospitalità e il rapporto con lo straniero, regolato da norme comportamentali di base, come ad esempio la consuetudine di omaggiare l’ospite con un regalo di addio per testimoniare di aver gradito la sua visita. In un certo senso la xenia è una forma di amicizia ritualizzata basata sulla reciprocità. Il concetto si lega a quello di straniero, da ‘xenos’, e alla storia di Monopoli, che è comune a quella di tante altre città sulle coste adriatiche, crocevia di scambi, interessi, popoli e commerci. Egnatini (provenienti dal centro messapico della vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contributo in vari modi a rendere la cultura della città un vero e proprio mosaico policromo ma, allo stesso tempo, queste minacciose presenze l’hanno strutturata come una poderosa fortezza sul mare”.

I preparativi per la performance de Il Terzo Paradiso Love Difference, 2022. Foto di Saverio Teruzzi.
Il Terzo Paradiso e i quadri specchianti
Tra le proposte artistiche della rassegna, è prevista la performance Il Terzo Paradiso Love Difference, 2022, in programma per sabato 3 settembre alle ore 18:30 presso Largo Palmieri, sempre a Monopoli. “Il Terzo Paradiso - spiegano gli organizzatori -, riconfigurazione del segno d’infinito attraverso l’inserimento di un cerchio centrale simbolo di apertura, proposta pratica e di sostenibilità per una trasformazione responsabile della società, e Michelangelo Pistoletto coniugano in una rappresentazione partecipata il messaggio ‘Love Difference - Amare le Differenze’. Quest'ultimo è nato vent’anni fa come processo creativo relazionale per lo sviluppo di un Parlamento Culturale Mediterraneo e per la crescita della consapevolezza del sé come ‘singolareplurale’. Dal Mediterraneo ai Mediterranei, da Largo Palmieri a Monopoli, a tutti quei luoghi dove le culture e le multiculturalità vivono alla ricerca di un equilibrio, un’armonia e una prosperità sostenibile”. La performance per Panorama Monopoli è realizzata da Cittadellarte e Galleria Continua con il coinvolgimento diretto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Città di Monopoli, della Banda del Giubileo e del Liceo Artistico Luigi Russo. La partecipazione della Fondazione Pistoletto non finisce qui: per tutta la durata di Panorama, dall'1 al 4 settembre, verranno esposti 4 quadri specchianti all’interno del Monastero dei Santi Giuseppe e Anna. Le opere, tutte del 2008 (serigrafie su acciaio inox lucidato a specchio di 250 x 125 cm) si intitolano Prost. N.2, Prost N.3, Prost N.4 e Prost N.6.