Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Arte, cultura, didattica, musica: un weekend ricco di eventi per la Rete Museale Biellese
I siti della Rete saranno nuovamente attivi con una serie di proposte multitematiche per il fine settimana. Scopriamo nel dettaglio gli appuntamenti organizzati nei presidi del territorio.
Cronaca Biellese

Un altro appuntamento molto atteso è in programma per domenica a Sordevolo, dove è prevista la Festa della Trappa 2019. "Ogni anno - si legge nella locandina dell'evento - l'ultima domenica di luglio, l'Associazione della Trappa invita la comunità locale a un momento di festa e condivisione del percorso di recupero del luogo e della grande costruzione". Il programma si apre con la Santa Messa delle 11, a cui seguirà il pranzo alle 12.30. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, sarà possibile visitare l'edificio e le mostre d'arte attualmente presenti alla Trappa: In Rete, esposizione collettiva degli studenti del Liceo Artistico della Casa Circondariale di Biella, e Profumo di fieno, che propone gli acquerelli di Giorgio Marinoni.

Passiamo a Rosazza, dove è in programma l'evento Come era… come è… dedicato ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Si tratta di un laboratorio didattico che si svolgerà domenica - a partire dalle 15 - presso la Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo di via Pietro Micca 25. L'iniziativa sarà curata dell'educatrice Debora Toppan, che, per l'occasione, proporrà ai giovani partecipanti storie e aneddoti dell’Alta Valle attraverso gli oggetti e i manufatti conservati alla Casa Museo. Le attività educative e d'intrattenimento si articoleranno nel sito e al Parco della Valligiana, dove i bambini si concentreranno sugli oggetti di uso comune del luogo per comprendere come si sono trasformati dai primi anni del ‘900 ai giorni nostri. Nel frattempo, i genitori e gli accompagnatori dei bambini potranno fare una visita guidata gratuita alla Casa Museo; a conclusione dell'appuntamento, è prevista una merenda offerta ai più piccoli.

Sempre nel weekend, si terrà un nuovo laboratorio organizzato dal Museo del Bramaterra di Sostegno. L'iniziativa si terrà domenica 28 luglio dalle 15 alle 17 ed è rivolta a un pubblico di tutte le età. Il Corso di fiori di carta - questo il nome dell'appuntamento - prevede la realizzazione di diversi tipi di fiori con differenti generi di carta di varia grammatura. Le attività, nello specifico, sono mirate alla composizione di decorazioni floreali di arredamento; sarà possibile, inoltre, tenere i fiori di carta crespa e/o velina realizzati durante la lezione. A questo incontro farà seguito il Corso di decoupage, previsto per domenica 11 agosto dalle 15 alle 17, organizzato “per valorizzare e rinnovare - come spiegato dall'operatrice Silvia Chersich - oggetti di uso comune: piatti, barattoli di qualsiasi materiale e tutto quello che vi suggerisce la fantasia”. Entrambe le iniziative sono gratuite e a numero chiuso (per partecipare è necessario prenotarsi entro venerdì 26 luglio scrivendo una mail all'indirizzo trasentieri@gmail.com o contattando il 3493329196).


Concludiamo con un appuntamento che coinvolgerà tre siti della Rete Museale Biellese. Sabato alle 17 è in programma una visita speciale della mostra Il Rinascimento a Biella - Sebastiano Ferrero e i suoi figli. 1519 - 2019: il ‘tour’ guidato inizierà al Museo del Territorio Biellese, continuerà a Palazzo Ferrero e si concluderà a Palazzo La Marmora. Il costo è di euro 15, mentre chi è in possesso del biglietto della mostra o della tessera ‘Abbonamento Musei Piemonte’ è prevista una riduzione a 8 euro. Per prendere parte all'iniziativa è obbligatoria la prenotazione rivolgendosi ai seguenti contatti: 388 5647455 – info@palazzoferrero.it.