Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Ambiente, ricorre oggi il cinquantesimo anniversario della "Giornata della Terra"
Le Nazioni Unite celebrano questa iniziativa annualmente il 22 aprile con lo scopo di porre sotto i riflettori le criticità ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta. Per l'Earth Day di questa edizione - nell'arco della giornata odierna - è in programma una maratona multimediale di 12 ore dedicata ai temi della ricorrenza.
Arte e società
La nascita della giornata
Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile; un evento che mira a coinvolgere sempre più nazioni possibili e attualmente vi prendono parte - simbolicamente o attivamente - 193 paesi. Tutto nacque nel 1969 - nel contesto in una conferenza dell'Unesco a San Francisco - quando l'attivista John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace. Il suggerimento ebbe seguito e così, il 22 aprile 1970 si tenne il primo Earth Day, con l'obbiettivo di evidenziare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Nel tempo, la ricorrenza è diventata un'occasione per ricordare le criticità ambientali del nostro pianeta, dall'inquinamento alla distruzione degli ecosistemi fino all'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
La maratona multimediale Villaggio per la Terra
Come accennato, in Italia non sono consentiti assembramenti sulla base di quanto previsto dal decreto volto al contenimento del contagio da Covid-19. Per ovviare, in parte, alla mancata partecipazione ‘fisica’ alla Giornata della Terra, è stata organizzata una maratona multimediale per celebrarne il 50esimo anniversario. Oggi, dalle 8 del mattino alle 20 artisti, cantanti, attori, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e ‘gente comune’ si alternano in diretta su differenti canali (www.onepeopleoneplanet.it, RaiPlay e YouTube) con approfondimenti, testimonianze, performance artistiche e culturali per “lanciare un messaggio di speranza e di amore per il pianeta”. Dodici ore di contenuti live, che si articoleranno attorno ai tre hashtag lanciati per l'occasione: #onepeopleoneplanet, #cosahoimparato e #iocitengo. “Earth Day Italia e Movimento dei Focolari - si legge nella nota sul sito di www.onepeopleoneplanet.it - insieme alle centinaia di organizzazioni che ogni anno partecipano al Villaggio per la Terra, vogliono lanciare al mondo il forte messaggio di speranza di una sola famiglia umana nell’unica casa comune per promuovere la solidarietà universale. Di qui l’idea di aprire le celebrazioni globali dell'Earth Day del 22 aprile con la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet con contenuti di alto valore culturale, di forte impatto mediatico e che richiamino tutti all’unità".