Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Allarme plastica, inquinati anche i fiumi e i laghi italiani
Legambiente, in seguito alla campagna "Goletta dei Laghi 2017 condotta con Enea, ha messo in luce la "salute" dei bacini lacustri italiani, minata dalle microplastiche. I casi più preoccupanti al Lago di Como e dal Lago Maggiore, con una densità media di particelle di plastica al chilometro quadrato rispettivamente di 157mila e 123mila.
Arte e società
I dati più allarmanti arrivano dal Lago di Como e dal Lago Maggiore, dove la densità media di particelle di plastica al chilometro quadrato è rispettivamente di 157mila e 123mila. Risultati molto negativi anche ai bacini lacustri di Bracciano (media di 117mila particelle per chilometro quadrato) e Iseo (media di 63mila particelle). Numeri di minor impatto, ma comunque non positivi, quelli che emergono dalla ricerca sul Lago Trasimeno e di Garda: il primo quasi 8mila particelle e il secondo 10mila. Il monitoraggio della qualità delle acque ha dato risposte negative sul fronte ambientale e ecologico, ma è servito a portare a galla, nuovamente, l'annosa questione relativa all'inquinamento della plastica.
In un comunicato Legambiente ha pubblicato i risultati esatti e dato voce a un esperto del settore. “Le microplastiche – ha dichiarato nella nota stampa Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente - sono ormai sempre più presenti negli ecosistemi marini e terrestri, si tratta di un inquinamento di difficile quantificazione e impossibile da rimuovere totalmente. Con la Goletta dei laghi e grazie alla collaborazione con ENEA, abbiamo realizzato il primo studio a livello nazionale sull’inquinamento da microplastiche nei fiumi e nei laghi, uno strumento fondamentale per capire e conoscere la portata del fenomeno. Le cause sono per lo più da attribuire alla cattiva gestione dei rifiuti a monte e l’apporto che deriva dagli scarichi degli impianti di depurazione e da quelli che ancora oggi finiscono nei fiumi e nei laghi senza alcun trattamento”.
È possibile visionare lo studio completo qui.
Didascalia immagine: veduta del Lago di Como.