Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Alla Galleria Persano al via la mostra "Michelangelo Pistoletto. Quarta Generazione"
Da oggi - mercoledì 2 marzo - alla Galleria di Torino è visitabile una nuova esposizione dedicata al maestro biellese. La mostra mette in luce una sua serie di opere in poliuretano, realizzate nel 1985, ricoperte di tela e dipinte di colori scuri che Pistoletto chiamerà “Arte dello squallore”.
Arte e società
La Galleria Giorgio Persano ha poi dato spazio alla ricerca dei materiali del maestro biellese: “È interessante la scelta di utilizzare un materiale non nobile - viene aggiunto nel comunicato - come il legno e il poliuretano, che Pistoletto introduce nella sua ricerca a partire dagli anni ’80, sia per la velocità di lavorazione che questo consente, sia per coerenza con la perdita di monumentalità dell’oggetto artistico, con i principi propri del movimento dell’Arte Povera e nella piena Arte dello squallore”. Le opere sembrano infatti dare valore a tutti quegli elementi che tradizionalmente non raggiungono la dignità dell’oggetto artistico, ponendoli in un dialogo con il tema del vuoto, dell’assenza e appunto dello squallore. “Arte dello squallore, arte parassita, della mortificazione. Superficie della desolazione, superficie ottusa. Un’arte repulsiva - così Michelangelo Pistoletto nel 1985 - che non rappresenta niente (...). Massa di idee tritate, di oggetti triturati, di significati maciullati, macerati, ammollati e compressi. Frantumi di strumenti e di concetti: polvere stellare, schiuma cosmica, lava meteoritica, ghiaccio siderale”.