Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Alla Fondazione Carispezia inaugurata la mostra "Admirabile signum. Il presepe tra arte antica e contemporanea"
L'ente non profit che promuove lo sviluppo sociale, culturale e economico della provincia della Spezia e della Lunigiana ha inaugurato venerdì 10 dicembre l'esposizione che mette in luce parallelismi e indagini tra presepi di produzione genovese e lombarda del XVIII secolo con opere e installazioni contemporanee. Tra le proposte della mostra figura l'opera "Paesaggio 1965" di Michelangelo Pistoletto.
Arte e società
“Attraverso media e linguaggi diversi, nel corso del XX secolo e nella contemporaneità gli artisti hanno continuato a confrontarsi - spiegano gli organizzatori nell'apposita nota stampa sul sito di Fondazione Carispezia - con uno dei temi maggiormente rappresentati nella storia dell’arte occidentale, fornendone interpretazioni che vanno oltre l’iconografia e la dimensione figurativa tradizionale”. In quest'ottica, accanto ai presepi settecenteschi il visitatore può visionare una serie di creazioni di Roberto Almagno, Maria Lai, Marco Lodola, Fausto Melotti, Guido Strazza e Michelangelo Pistoletto; all'interno della mostra, infatti, è presente l'opera Paesaggio 1965 del maestro biellese. “Il percorso pensato per l’esposizione - viene specificato - travalica il rigido ordinamento cronologico e si articola in sale tematiche che danno vita a un percorso di rinascita e luce, di spiritualità e poesia. Con questa iniziativa inedita, Fondazione Carispezia torna a proporre nel periodo natalizio un importante evento espositivo nell’ambito delle arti visive”. La mostra è corredata da un giornale-catalogo con un testo dei curatori Lara Conte e Alberto Salvadori e approfondimenti di Giuseppe Appella, Simonetta Maione, Andrea Marmori e Giulio Sommariva. Per accedere all'esposizione - aperta tutti i giorni, escluso Natale e il lunedì, dalle ore 11 alle 20 - è necessario il Green Pass.