Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Al via oggi la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
In data odierna - 22 settembre - ha inizio la più grande manifestazione italiana tesa a sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità. L'iniziativa, che si articolerà attraverso numerose iniziative in tutta la nostra penisola, continuerà fino a giovedì 8 ottobre.
Arte e società
L'obiettivo di ogni appuntamento e dell'intero evento è "sensibilizzare e mobilitare cittadini - si legge nel sito ufficiale -, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)". Il Festival, inoltre, è stato riconosciuto da ‘UN SDG action campaign’ come un'iniziativa innovativa e un'esperienza unica a livello internazionale.
https://www.facebook.com/asvisitalia/videos/1072046839918273/
L'anno scorso la partecipazione si è rivelata un successo, con 1060 eventi organizzati nell'ambito del festival - compreso Arte al Centro 2019 a Cittadellarte - in un ricco calendario che comprendeva, così come questa nuova edizione, attività organizzate direttamente dal Segretariato dell'ASviS, oltre a eventi di rilevanza nazionale realizzati con il contributo delle amministrazioni cittadine e delle università. Quest'anno l'iniziativa era stata programmata per maggio e giugno, ma l'emergenza Covid-19 ha portato a posticipare l'evento. Nonostante le criticità portate dal Coronavirus, ASviS è riuscita a proporre anche il quarto capitolo dell'appuntamento: "Non si tratterà di un semplice differimento - viene specificato nella nota online - ma di un riorientamento e potenziamento delle iniziative del Festival, anche alla luce delle nuove riflessioni scaturite dall’impatto che la crisi ha avuto sulla nostra quotidianità e sul nostro modo di vedere e pensare il futuro”.
Questa quarta edizione, che poteva risultare ridotta a causa della pandemia in atto, è riuscita addirittura a oltrepassare i confini nazionali: grazie alla collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), quest'anno sono coinvolte anche le sedi diplomatiche italiane e gli istituti di cultura all'estero, per diffondere i messaggi della manifestazione a livello globale e coinvolgere enti pubblici e privati italiani che operano in tutto il mondo.
Nella mattinata odierna, dalle 10, prenderà ufficialmente il via l'iniziativa con l'evento di apertura, intitolato Dalla crisi alla ripresa: trasformare l’Europa e l’Italia nel segno dello sviluppo sostenibile, un'occasione per riflettere attorno ai temi collegati alla ripresa a livello europeo e nazionale post pandemia. “Grazie alla partecipazione di rappresentanti di primo piano delle istituzioni e di leader di aziende chiave di settori strategici - spiegano gli organizzatori -, la giornata sarà un momento di riflessione senza precedenti su come assicurare un rilancio che renda l’Italia più sostenibile e resiliente”. Per visionare la diretta streaming dell'evento - che si terrà al Museo Macro di Roma - è necessario accedere al sito festivalsvilupposostenibile.it o alla pagina Facebook dell'ASviS.