Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Ad Aquileia il progetto "R-Accogli", quando l'arte del Terzo Paradiso genera integrazione
Nell'ambito degli eventi organizzati per celebrare il Rebirth Day, l'ambasciatrice del Terzo Paradiso Daniela Di Gennaro sta curando un'iniziativa rivolta a studenti, famiglie e un pubblico di tutte le età che si terrà nel comune friulano. I partecipanti saranno protagonisti di un progetto formativo all'insegna dell'accoglienza, che si articola ispirandosi ai contenuti dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai principi del segno-simbolo di Pistoletto.
Arte e società
Il dietro le quinte dell'iniziativa prevede una serie di workshop a tema che si svolgeranno a fine febbraio, in cui studenti, famiglie e un pubblico di tutte le età saranno guidati da Daniela Di Gennaro, nelle doppie vesti di esperta di didattica dell'arte e ambasciatrice Rebirth. Durante i confronti verrà illustrato il progetto del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e, a seguire, giovani e adulti impareranno a realizzare i letti in miniatura facendo varie prove di piegatura; in conclusione, riporteranno sull'opera creata alcuni concetti ispirati ai 17 SDGs. L'obiettivo? Realizzare almeno 150 modellini che andranno a comporre un'installazione finale in Piazza Capitolo.
Nel progetto l'accoglienza è simboleggiata proprio dalla moltitudine dei mini letti, realizzati con delle coperte isotermiche; ognuno di questi riporterà un breve testo che avrà la funzione di informare la comunità locale, sempre sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Il titolo del progetto R-Accogli, infatti, descrive due azioni: quella simbolica di accogliere tramite l'immagine del letto e quella pratica di raccogliere dati e argomenti scritti sui modellini.
“La cultura e l'informazione - viene specificato nell'abstract del progetto - diventano strumenti preziosi e necessari in cui ognuno si può rifugiare e trarre ricchezza. La cultura accoglie ovunque e sempre”.
Il progetto entrerà nel vivo con una performance in Piazza Capitolo: i partecipanti prenderanno posizione, accompagnati da una musica di sottofondo, e realizzeranno il letto seguendo le indicazioni di Daniela Di Gennaro; la performance si concluderà nel momento in cui i i ragazzi, in ordine, usciranno di scena. La musica, però, rimarrà e sarà quindi la volta del pubblico, invitato a camminare liberamente tra i letti per leggere e R-Accogliere le informazioni scritte dagli studenti. La sopresa finale? Alla giornata prenderà eccezionalmente parte anche Michelangelo Pistoletto. “L'evento - ha affermato ai nostri microfoni Daniela Di Gennaro - non è aperto soltanto alla comunità di Aquileia, ma a chiunque. Sono molto contenta che la nuova amministrazione abbia dato continuità al progetto e alla collaborazione con Cittadellarte: è significativo che l'arte metta d'accordo posizioni politiche diverse. Il Terzo Paradiso, d'altronde, non è un simbolo che divide, ma unisce. L'accoglienza di cui si parla nel progetto non si riferisce solamente ai migranti, ma, in generale, alla cultura e all'istruzione in grado di fornirci gli strumenti per superare tanti ostacoli e limiti che spesso sono dovuti alla disinformazione”.