Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Accademia Verde, a Cittadellarte una serata dedicata all'Idromele Biellese
Il 24 ottobre, nella Sala Musica della Fondazione Pistoletto, si terrà l'incontro organizzato dall'associazione Let Eat Bi. Ai nostri microfoni è intervenuto Alessio Vaccari, il relatore della serata: scopriamo tutti i dettagli.
Cronaca Biellese
Leggende e miti a parte, l'idromele è diventata un'eccellenza di nicchia, soprattutto nella nostra penisola. “Ho iniziato la produzione lo scorso giungo - continua - vista la mia passione per questa specialità e per la rarità della stessa nel nostro territorio (quella di Vaccari è l'unica ‘made in Biella’). Il miele, inoltre, è un alimento di base costoso, in più io utilizzo solo quello di castagno o tiglio degli apicoltori del territorio”. L'idromele in questione - sia quello dolce sia quello secco - si può acquistare direttamente dal produttore, nei mercatini o in alcuni punti vendita della provincia (come alla macelleria/gastronomia Mosca o alla drogheria Carpano). Altri dettagli sul prodotto? “La gradazione - risponde - è variabile: oscilla tra i 6 e i 18 gradi (il mio ne ha 13). Per quanto riguarda il consumo, può essere servito in tutti i modi, sia caldo sia freddo; il prezzo, invece, è di 16 euro per mezzo litro”.
Vaccari ha voluto dar nuova vita a un prodotto tradizionale che si rispecchiasse col territorio, come si evince osservando il packaging del suo Idromele Biellese. Nella bottiglia, infatti, è messa in evidenza la skyline del Monte Mucrone. “Ho voluto creare un prodotto - ha specificato - con un'identità locale, come dimostra la grafica delle etichette”. A proposito di territorio, la dimensione locale è un tratto distintivo che accomuna Vaccari con Let Eat Bi: “Sono felice - conclude Vaccari - di presentare l'idromele in un incontro dell'Accademia Verde. Condivido principi e valori dell'associazione presieduta da Armona Pistoletto e sarà un onore raccontare le peculiarità del mio prodotto a Cittadellarte”.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a leteatbi@cittadellarte.it o scrivere al 348.2106708 entro mercoledì 23 ottobre.
