0%
Menù
DSC_0198
Torna al Journal

A Spoleto "Michelangelo Pistoletto allo specchio" - VIDEO

Il Tg3 ha dedicato un servizio all'incontro svoltosi nella città umbra che ha visto protagonista il maestro biellese. Vi proponiamo il filmato che mette in luce i contenuti del talk a Palazzo Collicola.

Arte e società
È uno degli artisti italiani più conosciuti nel mondo. I suoi quadri specchianti hanno trasformato lo spettatore da soggetto passivo ad attivo, collocandolo direttamente nell'opera”. Con queste parole il giornalista Mino Lorusso ha presentato il maestro biellese, nell'ambito di un servizio andato in onda sul TG R dedicato all'incontro Michelangelo Pistoletto allo specchio. L'appuntamento, come scritto in un nostro precedente articolo, si è tenuto a Spoleto il 27 settembre scorso presso l’Appartamento Nobile – Salone d’Onore di una sede storica della città, ovvero Palazzo Collicola (Palazzo Collicola – Museo Carandente è un museo intitolato alla memoria di Giovanni Carandente che si trova nel centro storico della città). Per l'occasione Pistoletto ha dialogato con Marco Tonelli, direttore di Palazzo Collicola, e Alberto Fiz, curatore di Padre e Figlio. Dopo l’incontro, inoltre, è stato proiettato il film realizzato quest’anno: Autoritratto attraverso mio padre di Chiara Battistini. Come anticipato, i media regionali hanno dato spazio all'evento: sui Rai3, ad esempio, il TG R ha dedicato un servizio all'iniziativa. “Abbiamo pensato - ha spiegato Marco Tonelli - che Michelangelo Pistoletto potesse essere, per certi versi, l'artista che poteva emblematicamente rappresentare il nostro tentativo di avanzare la storia non perdendo il senso della memoria”. È intervenuto ai microfoni Rai anche il maestro biellese, che si è focalizzato su un episodio passato che ha coinvolto anche la città umbra: “Ho aperto il mio studio nel '67 - ha affermato Pistoletto - per accogliere gli artisti di tutte le vocazioni e tendenze: sono venuti poeti, teatranti, musicisti eccetera. Siamo usciti tutti insieme e abbiamo fatto il teatro in strada. E in quel tempo, negli anno 60-70, abbiamo attraversato anche Spoleto”.
Vi proponiamo il servizio televisivo (crediti: pagina Facebook Palazzo Collicola Spoleto).

https://www.facebook.com/palazzocollicolaspoleto/videos/442904176411176/
Pubblicazione
10.10.19
Scritto da
redazione