Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A scuola di economia della felicità
Il 29 e il 30 settembre 2018 a Prato andrà in scena un weekend di incontri e conferenze dedicato a ripensare e riformulare l’economia, mettendo al centro l’ambiente, la dignità e la salute umana con ospiti di rilievo internazionale.
Arte e società
Nello specifico, il programma prevede sette workshop per sabato 29 settembre, che si terranno a Villa San Leonardo al Palco a Prato. Interverranno, per l'occasione, ospiti come Helena Norberg-Hodge, Keibo Oiwa, Serge Latouche, Yamada, e Massimo Fini. Domenica, invece, è prevista una conferenza in plenaria con oltre mille partecipanti tra attivisti, pensatori, gruppi e organizzazioni di ambiti differenti, in modo da consentire uno scambio intersettoriale e internazionale. Tra i relatori dell'iniziativa figura anche il "nostro" Daniel Tarozzi, direttore responsabile del Journal e fondatore di Italia Che Cambia (che è tra i media partner dell'iniziativa). Daniel interverrà sabato, nell'incontro di chiusura della giornata, nell'ambito della conferenza "Media e fabbrica del Pensiero Unico Informazione o manipolazione? Il ruolo del media”.
"Dopo il successo - si legge in una nota stampa - dell’edizione italiana del 2016, le successive conferenze in Corea, Nuovo Messico e Stati Uniti, nonché la partecipazione all'Economics of Happiness World Forum in Giappone, il progetto nato dal libro di Helena Norberg-Hodge 'Ancient Futures' e il film 'Economia della Felicità' oggi è diventato un disegno di mobilitazione mondiale. Il focus della due giorni sarà quella di proporre un paradigma diverso: concentrarsi sui bisogni umani ed ecologici reali tramite il risveglio dei legami profondi di ogni individuo con le comunità e con la natura attraverso una economia della felicità".
Ulteriori informazioni e programma completo degli appuntamenti cliccando qui.