Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Padova "Cose da fare con i giovani", anche Pistoletto all'incontro degli operatori del mondo young
Come liberare e coltivare l'immaginazione nei cantieri di lavoro educativi con le nuove generazioni? Attorno a questa e altre domande si svilupperà il meeting in programma il 21 e il 22 febbraio nella città veneta. Nel giorno di apertura dell'evento è in programma anche un intervento dell'artista biellese.
Arte e società
Per l'occasione, inoltre, interverranno numerosi ospiti di differenti ambiti (dalla ricerca scientifica all’espressività artistica, dalla produzione culturale all’economia), ai quali sarà chiesto di testimoniare il loro rapporto con l’immaginare. Alcuni relatori? Saranno presenti, ad esempio, Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018 con ‘La ragazza con la Leica’; Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera contro le mafie; Ugo Morelli, psicologo e ricercatore sui temi della creatività, del conflitto e della cooperazione; Franco Arminio, poeta paesologo; Alessandro Bergonzoni, comico e scrittore. Anche Michelangelo Pistoletto sarà protagonista di un incontro: nella mattinata del 21 febbraio il maestro biellese terrà l'intervento titolato ‘La reintegrazione creativa per forme nuove di vita’.
"Ci proponiamo - si legge nella nota stampa del meeting - di sconfinare dai perimetri stretti del lavoro sociale, affrontando un tema che si fonda proprio sulla capacità di andare oltre, di seguire vie traverse e sentieri non tracciati, ma anche di ibridare saperi e competenze diversificate. In un tempo di crisi che induce ripiegamenti e disinvestimenti, si pone la necessità di coltivare l'immaginazione dentro i mondi giovanili: l'immaginazione delle nuove generazioni attorno alle sfide che il mondo pone; l'immaginazione di chi accompagna in termini educativi e animativi i percorsi di vita di ragazzi e ragazze; l'immaginazione di politiche giovanili capaci di connettersi con i nuovi linguaggi e le nuove sensibilità”.
Per visionare il programma completo cliccare qui.
Quote di partecipazione: iscrizione al convegno 70 €, tariffa agevolata per studenti di fascia 19-25 anni 55 €.
Per prendere parte all'evento occorre compilare il form di iscrizione cliccando qui.