Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Michelangelo Pistoletto il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera
La Florence Biennale ha annunciato che assegnerà il prestigioso riconoscimento al maestro biellese in occasione della XIII edizione dell'evento, in programma dal 23 al 31 Ottobre 2021 a Fortezza da Basso, a Firenze. L'onorificenza sarà conferita a Pistoletto "per la continuità della ricerca, condotta per oltre sessant’anni in ambito artistico e interdisciplinare che ha portato contributi di fondamentale importanza non solo alle discipline artistiche, ma anche a quelle umanistiche, scientifiche, e sociali".
Arte e società
Quest'ultimo riconoscimento, come accennato, nella prossima edizione andrà al fondatore di Cittadellarte. Il maestro biellese riceverà il premio durante la XIII Florence Biennale, che si terrà dal 23 al 31 ottobre 2021 presso la Fortezza da Basso a Firenze (il tema scelto per l'annata 2021, come specificato dagli organizzatori in una nota dedicata, è l’universo policromo e multiforme della femminilità, che verrà indagato nelle sue molteplici sfaccettature, a partire da due grandi linee direttrici). Il premio sarà assegnato a Pistoletto “per la continuità della ricerca, condotta per oltre sessant’anni in ambito artistico e interdisciplinare - questa la motivazione del premio - che ha portato contributi di fondamentale importanza non solo alle discipline artistiche, ma anche a quelle umanistiche, scientifiche, e sociali. Un’arte, quella di Michelangelo Pistoletto, che ha dato avvio a pratiche e percorsi di militanza in tutto il mondo, in cui l’arte è al centro di una trasformazione responsabile e sostenibile della società. Principi, questi, su cui si fonda il progetto di Cittadellarte, organizzazione non profit con sede a Biella, che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società, attraverso l’attuazione di programmi orientati alla promozione delle differenze culturali come sistema di arricchimento dei valori individuali e sociali, della salvaguardia ambientale, della responsabilità dell’artista e della sua opera nei confronti della società”.
Nella motivazione viene anche sottolineata l'importanza ricoperta dall'arte socialmente responsabile di Pistoletto e dalla demopraxia per l'assegnazione del riconoscimento: “Michelangelo Pistoletto viene premiato per il suo eccellente lavoro di diffusione, attraverso le arti, della demopraxia, quindi della partecipazione attiva dei cittadini ai processi di progettazione, sviluppo e gestione della società. Michelangelo Pistoletto viene inoltre insignito di questa onorificenza alla carriera - ha aggiunto la giuria - per il suo costante contributo alla costruzione del dialogo fra le parti sociali, perseguito con determinazione, con la convinzione che per completare l’opera di umanizzazione planetaria è necessario considerare prioritari la difesa dei diritti umani, la tutela delle biodiversità e del loro habitat, la promozione della giustizia e della pace nel mondo”. In occasione della XIII Florence Biennale l’artista “proporrà il suo Terzo Paradiso - concludono gli organizzatori - insieme alle opere di decine di altri militanti dell’arte che animeranno il progetto allestito nel Padiglione Cavaniglia, curato da Fortunato D’Amico”.
L'altra onorificenza alla carriera della Florence Biennale per la prossima edizione sarà consegnata alla celebre stilista e attivista inglese Vivienne Westwood, che riceverà il Premio “Leonardo da Vinci” (per il Design). Il premio sarà assegnato “in riconoscimento di una produzione creativa rivoluzionaria che ha segnato la storia del design della moda nel corso degli ultimi cinquant’anni, cambiando e ampliando il concetto di femminilità, e per aver ideato e promosso campagne innovative con l’obiettivo di proteggere la vita sulla nostra Madre Terra”. Come riportato nella nota dedicata, Vivienne Westwood sarà presente alla XIII Florence Biennale insieme al suo compagno Andreas Kronthaler e le verrà dedicato uno spazio espositivo che ripercorrerà le tappe principali della sua carriera, con una particolare attenzione alle sue campagne in difesa dei diritti umani e dell’ambiente.