Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Cittadellarte le note di "Suoni in movimento"
Domenica 10 giugno alle 17, in via Serralunga 27 a Biella, andrà in scena il concerto "Dal romanticismo tedesco al surrealismo francese: suggestioni tra musica e pittura". Prima dello show musicale è in programma una visita agli spazi della Fondazione Pistoletto con gli operatori della Rete Museale Biellese.
Arte e società


Il programma
Ecco tutto il programma musicale di domenica 10 giugno a Cittadellarte: Franz Schubert, con Im Fruehling, Die Forelle, Mignon, Ganymed e Impromptus op.90 n. 4 per pianoforte (solo); Gioacchino Rossini, con La Promessa, L’invito, La danza; Jacques Offenbach, da “La Fille du tambour major” Chanson de la fille du tambour major, da “La vie parisienne “Je suis veuve d’un colonel, da “La grande duchesse de Gérolstein” Ah! Que j’aime les militaires!; Erik Satie con Gnossienne No. 1, La Diva de l’Empire e Gymnopédie; Jacques Offenbach, Da “Pomme d’api”J’en prendrei un, deux, trois, da“La Périchole” Griserie, da “Barbe-Bleue” Or, depuis la rose nouvelle.
L’iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano, contiene anche la significativa ideazione di un "Percorso giovani" che persegue l’obiettivo di promuovere giovani interpreti all’interno del circuito concertistico italiano; sono stati quindi introdotti quattro concerti di vincitori della borsa di studio Master dei Talenti Musicali 2016 e 2017 della Fondazione CRT.
La rassegna ha il Patrocinio della Regione Piemonte, il contributo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del Comune di Soprana, dell’ATL di Biella, della Rete Museale Biellese, dell’Hotel Agorà e Augustus, sponsors Serazio&Negro pianoforti, SMC Records di Ivrea.