0%
Menù
IMG_20180727_113127
Torna al Journal

A Cittadellarte la GEM 2018 Summer School - VIDEO

Dal 16 al 27 luglio si è svolta la sesta edizione della GEM "Green Energy Management" Summer School. Scopriamo i dettagli dell'iniziativa - tenutasi all'Università degli Studi Milano-Bicocca e a Cittadellarte - attraverso i video-interventi dei protagonisti.

Arte e società
Fornire a studenti internazionali selezionati una formazione di primo livello nel contesto del campo della Green Energy Mangement e delle risorse rinnovabili: questo uno dei target della summer school GEM (Green Energy Management) 2018, andata in scena dal 16 al 27 luglio all'Università degli Studi Milano-Bicocca e negli spazi della Fondazione Pistoletto, rispettivamente nella prima e nella seconda settimana di corso. La produzione di energia rinnovabile, così come la gestione delle acque e il riciclaggio in agricoltura, sono state tematiche affrontate nel contesto dell'economia circolare, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alle questioni ambientali. Non è mancata, naturalmente, un'ampia panoramica dello scenario globale della green energy, dalla finanza dell'efficienza energetica all'energia fotovoltaica fino dalla gestione delle risorse idriche. Un mosaico di voci e testimonianze, tra docenti e ospiti, ha caratterizzato e arricchito l'esperienza formativa dei partecipanti: vi proponiamo i commenti di alcuni protagonisti, tra relatori e studenti, intervenuti ai nostri microfoni.

Silvana Stefani, professoressa dell'Università degli Studi Milano-Bicocca e coordinatrice della summer school GEM 2018


Marina Calloni, professoressa di Filosofia Politica e Sociale - Università degli Studi Milano-Bicocca - e ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso


I partecipanti - Sylvester Richard Chikabvumbwa (Malawi)


I partecipanti - Jorrit de Vries (Olanda)


I partecipanti - Luis Allejandro Vergara (Ecuador)
Pubblicazione
03.08.18
Scritto da
Luca Deias