Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
“10 tavoli per 100 panchine”, dialogo con Elisa e Stefano Battiato tra cultura ed educazione
Nell'ambito dell'iniziativa "100 panchine per Roma", il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi propone una serie di video-confronti sulla scia dei temi trattati dal Rebirth Forum Roma. La quarta intervista vede come protagonisti Elisa e Stefano Battiato di Happy Coaching and Counseling Roma. "Investire in cultura - hanno affermato - vuol dire investire nella consapevolezza delle persone".
Arte e società
Perché investire in cultura?
Elisa - Perché la cultura è in realtà il modo in cui noi socializziamo e viviamo. Se non si investe nella cultura non si investe né nel presente né nel futuro, e non si può poi rimproverare le generazioni future se non avranno una cultura consapevole dello stare insieme e del valorizzare la cosa comune.
Stefano - Investire in cultura vuol dire investire nella consapevolezza delle persone.
Una definizione per Roma e tre parole per il suo futuro
Stefano - Roma è come una bellissima donna: tutti la vogliono, ma nessuno se ne prende cura o la sposa.
Elisa - Le tre parole, per me, sono coraggio, condivisione e partecipazione.
Qual è l'importanza dell'educazione informale?
Stefano - L'importanza dell'educazione informale è che rende partecipe tutta la comunità educante nell'educazione e nella formazione dei cittadini, dai più piccoli ai più grandi.
Elisa - È importante perché dà a tutti uno scopo comune. Dobbiamo essere consapevoli che stiamo educando sempre, in ogni situazione.