Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
“10 tavoli per 100 panchine”, dialogo con Cesare Pietroiusti tra arte e cultura
Nell'ambito dell'iniziativa "100 panchine per Roma", il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi propone una serie di video-confronti sulla scia dei temi trattati dal Rebirth Forum Roma. La nona intervista vede come protagonista Cesare Pietroiusti, artista, presidente dell'Azienda Speciale Palaexpo e docente al master di Accademia Unidee. “La cultura - ha affermato - è lo strumento più importante di emancipazione e di distribuzione della sensibilità nell'ottica di una vera giustizia condivisa che è quella del pensiero libero”.
Arte e società
Perché investire in cultura?
Perché la cultura è lo strumento più importante di emancipazione e di distribuzione della sensibilità nell'ottica di una vera giustizia condivisa che è quella del pensiero libero.
Quale sarà il ruolo dell'arte nelle città del 2030?
Secondo me non sarà molto diverso da quello che è adesso. Sarà quello di rendere possibile a tutti l'idea che possiamo pensare di usare l'esperienza per dare senso a qualunque aspetto del reale.
Una definizione per Roma e tre parole per il suo futuro.
Roma è la dimostrazione vivente della complessità e della co-abitazione delle differenze. Il futuro di Roma sta nella cultura e nel dare senso alle tensioni che esistono in questa co-abitazione.