Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"10 tavoli per 100 panchine", dialogo con Alessia Montani tra cultura e antiche semenze
Nell'ambito dell'iniziativa "100 panchine per Roma", il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi propone una serie di video-confronti sulla scia dei temi trattati dal Rebirth Forum Roma. La seconda intervistata è Alessia Montani, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e fondatrice delle start-up M'AMA.SEEDS e Slow Flow. "La nostra identità culturale e le vecchie culture - ha affermato - vanno ripristinate e conservate in un'ottica non nostalgica, ma estremamente innovativa. Queste vanno recuperate per arrivare a un futuro che sia sostenibile".
Arte e società
Perché investire in cultura?
La cultura, così come l'arte, è un fattore determinante e strategico per raggiungere l'eccellenza e per formare una coscienza etica.
Qual è la connessione tra arte e antiche semenze?
L'arte e la cultura sono collegabili alle antiche semenze che fanno parte del nostro patrimonio, al pari di un'anfora antica o di un qualsiasi altro bene culturale. Ritengo che la cultura sia un valore inestimabile da valorizzare e considerare come un patrimonio. La nostra identità culturale e le vecchie culture vanno ripristinate e conservate in un'ottica non nostalgica, ma estremamente innovativa, vanno recuperate per arrivare a un futuro che sia sostenibile.
Una definizione per Roma e tre parole per il suo futuro
Roma, la città eterna, è come una meravigliosa donna che però, in questo momento, è un po' fané, e quindi ha bisogno di grandi restauri e ritocchi. Serve quindi di una grande rinascita che speriamo sia vicina. Le tre parole chiave per il futuro? Sostenibilità, energia e bellezza.